Ce.D.A.F. don Sergio Andreoli

Ne parlo, perché sono direttamente coinvolto nell’impresa, dal tempo della direzione di monsignor Francesco Conti, che approvò la mia proposta.
Si tratta di un settore “tematico” della Biblioteca “Lodovico Jacobilli”, del Seminario Vescovile di Foligno,che ora ha sede a Piazza San Giacomo.
Vi sono conservati manoscritti, copie di manoscritti, edizioni degli “scritti” di Sant’Angela da Foligno, monografie su di lei, articoli su aspetti particolari della sua esperienza o della sua dottrina – distinzione fondamentale, da fare sempre, quando ci si occupa di lei -.
È tornato a lavorarci recentemente il dottor Andrea Senigaglia, di una azienda privata specializzata.
Il materiale, che resta da sistemare – le schede finiscono poi on line -, è tantissimo e non so prevedere quanti anni ci vorranno ancora, perché gli studiosi possano avere a disposizione il catalogo completo, sia elettronico sia cartaceo.
L’augurio, che faccio a me stesso e a tutti coloro, che si interessano della “grande” Folignate recentemente canonizzata, è che gli Enti pubblici, che sostengono e rendono possibile tutta l’operazione, continuino ad assecondare le richieste della Direzione della Biblioteca, che ora, come è noto, è nella mani di monsignor Dante Cesarini, coadiuvato da Cesarina Fioretti Soli, Leonardo Soli e Maria Grazia Masci.
Chi verrà, vedrà – o meglio: sarò io ad avere sicuramente il piacere di vedere i frutti di tanto impegno, dato che, al piano superiore della Biblioteca, c’è l’Archivio Storico Diocesano, che dirigo da anni e che si va sempre più arricchendo di preziosa documentazione.
donsergiose@gmail.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*