Arcobaleno di Spello compie trent’anni
L’Arcobaleno di Spello compie trent’anni e li festeggia continuando ad essere un punto di riferimento importante sul territorio, per l’inclusione sociale delle persone disabili. Un anniversario importante, che cade alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità, promossa dall’Onu per aumentare dignità, diritti e benessere di quanti vivono queste forme di disagio. L’associazione è nata, infatti, il 2 dicembre del 1992 per dare una risposta concreta ai bisogni di tante famiglie che si trovano ad affrontare la disabilità nelle mura domestiche, attraverso spazi e strumenti utili a migliorare la qualità della vita dei soggetti interessati.
In tre decenni, l’Arcobaleno (oggi Organizzazione di Volontariato) ha accolto decine di giovani e adulti di Spello e dei Comuni della Zona sociale n. 8, offrendo momenti educativi, ricreativi e laboratoriali, con operatori qualificati e volontari, al fine di migliorare le condizioni fisiche e psichiche degli utenti, favorendo quindi la loro integrazione nella società.
La struttura è gestita da un consiglio direttivo composto da undici membri e presieduta da poco più di un anno da Giulio Proietti Bocchini. È sostenuta dalla Regione Umbria, dal Comune Spello e riceve un grande supporto dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore, che mette a disposizione gli spazi utilizzati per le attività. Collabora, inoltre, con l’istituto Serafico di Assisi, con numerose scuole, associazioni di volontariato e sportive del territorio.
“In questi trent’anni – sottolinea il presidente – l’Arcobaleno ha operato sempre con profonda diligenza, rispetto per il prossimo e soprattutto in silenzio. Un silenzio costruttivo, importante per tessere relazioni solide e durature con il territorio e per garantire ai nostri utenti servizi efficaci, in un clima di grande umanità.
In tre decenni, abbiamo fatto tanta strada e ringrazio quanti hanno contribuito a promuovere e far crescere l’associazione, che oggi conta cinque operatrici attive e oltre trenta volontari, rappresentando un punto di riferimento in tutto il comprensorio. L’obiettivo per il futuro è consolidare quanto fatto finora e aumentare le opportunità per i nostri utenti, auspicando un maggiore sostegno economico da parte pubblica per garantire servizi sempre più ampi e qualificati”.
Si apre oggi l’anno delle celebrazioni del trentennale che vedrà l’organizzazione di una tavola rotonda, iniziative ludiche e ricreative con i ragazzi e le famiglie e numerosi momenti di socializzazioni con tutte le associazioni e le scuole del territorio.
www.assarcobalenospello.it
Commenta per primo