![](https://www.spellooggi.it/wp-content/uploads/2016/03/Cannara_sul_fiume_Topino-678x381.jpg)
Cannara esclusa dai progetti della Regione
Dopo il bando Borghi è successo di nuovo, Cannara è stata esclusa dai fondi regionali senza nessun motivo apparente. Nel giro di pochi mesi il Comune di Cannara è stato estromesso da due importantissime opportunità regionali: il bando “attrattività dei borghi” dal valore di 20 milioni a valere sui fondi del PNRR e la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale.
Partito Democratico Cannara
Lista Civica Siamo Cannara
Lista civica La Nostra Cannara
Valore Comune
Articolo 1, sezione di Cannara
Nel primo caso Cannara era rientrata tra i 19 comuni selezionati ma, inaspettatamente, la scelta della Regione è ricaduta sul progetto presentato dal comune di Cesi (TR), riservando a Cannara il secondo posto ex aequo con il comune di Narni, e quindi escludendola di fatto dalla possibilità di poter finalmente investire una somma considerevole nello sviluppo economico, culturale e sociale del borgo di Collemancio, dove si trova il sito archeologico di Urvinum Hortense.
Il secondo caso riguarda la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2022-2027 dalla quale il territorio del comune di Cannara è stato tagliato fuori in maniera arbitraria a favore di comuni limitrofi quali Bettona, Bastia e Gualdo Cattaneo. Non si capisce quale motivo sia alla base della decisione presa dalla giunta regionale dal momento che Il territorio di Cannara da ben prima della pandemia sta attraversando una grave fase di contrazione economica a causa del ridimensionamento e della chiusura di alcune importanti attività produttive, rischiando così di scivolare definitivamente in una dimensione di povertà e spopolamento.
Sulla vicenda hanno chiesto spiegazione sia la Consigliera comunale Federica Trombettoni sia la Consigliera regionale Donatella Porzi ma nè nel consiglio comunale del 18 marzo nè in quello regionale del 10 maggio è stata data una motivazione chiara e soddisfacente. O meglio, la risposta corretta l’ha fornita il sindaco Gareggia nell’ultimo Consiglio Comunale: è stata una valutazione politica alla quale i rappresentanti del Comune di Cannara non sono stati invitati a partecipare, nonostante appartengano allo stesso partito che guida ora la regione e nonostante più volte il primo cittadino abbia manifestato vicinanza ai dirigenti regionali.
Sono passati mesi da questa notizia e l’amministrazione comunale non ha ritenuto opportuno correre tempestivamente ai ripari, convocando tardivamente i capigruppo solo alcuni giorni fa e non procedendo concretamente contro i vertici regionali. Risulta incomprensibile, alle opposizioni e a tutti i cittadini e cittadine, la posizione della Regione nei confronti di questo comune, che forse il motivo dell’esclusione di Cannara sia proprio la scarsa considerazione di cui gode a livello regionale e la superficialità con cui è stata affrontata la vicenda?
Commenta per primo