Luciano Radi – scrive il coordinatore umbro dell’Udc Maurizio Ronconi – ha rappresentato un pezzo di storia importante della Democrazia cristiana umbra e nazionale. Ministro, sottosegretario, presidente di Commissione parlamentare, fu tuttavia politico atipico che ha sempre anteposto le attese della gente, particolarmente quella più umile, interprete delle difficoltà dei contadini mezzadri che al tempo erano particolarmente numerosi nella nostra regione, alla promozione politica a personale. Luciano Radi in politica fu sempre rispettoso e convinto assertore della dottrina sociale della Chiesa e preferì affidare molte sue riflessioni ad importanti pubblicazioni che riscontrarono grande interesse e successo. Profondamente credente, di cristallina onestà, ha rappresentato per la mia generazione – conclude Ronconi – un maestro di politica ma soprattutto di vita”.
Articoli correlati
Luciano Radi, don Sergio Andreoli
La morte dell’Onorevole Luciano Radi, mi spinge a ricordare la sua presenza nella vita amministrativa e politica folignate e nazionale, segnata da grande coerenza con il messaggio cristiano. Altri sicuramente sapranno illustrarla dettagliatamente, perché non […]
Morto Luciano Radi, Casini, Commozione, scomparsa figura limpida
“Ricordo con commozione la figura di Luciano Radi, già uomo di governo ed esponente di punta della Democrazia cristiana. È stata una personalità limpida e senza ombre, che ha con coerenza rappresentato l’Umbria nel Parlamento […]
Morte Luciano Radi, Verini: “Una personalità importante per il Paese”
“Luciano Radi è stata una personalità importante per il Paese, per l’Umbria, per la Democrazia Cristiana. E per la sua Foligno. Per questo oggi è giusto rendere omaggio alla sua figura, al suo impegno istituzionale e politico – competente […]
Commenta per primo