![STUDIUMantiquaMATER](https://www.spellooggi.it/wp-content/uploads/2014/07/STUDIUMantiquaMATER-678x377.jpg)
In estate Spello diventa sede di Corsi di Lingua e Cultura Italiana. Il Comune di Spello nella prossima estate sarà sede di corsi estivi di alta formazione di lingua e cultura italiana finalizzati alla diffusione della cultura italiana, nei suoi molteplici aspetti (letteratura, arti figurative, musica, storia del pensiero, lingua, …), mediante l’organizzazione di settimane di studio rivolte ad un pubblico di appassionati italiani e stranieri. I corsi saranno tenuti da un gruppo di docenti universitari esperti nelle diverse discipline umanistiche confluiti nella Associazione Culturale ANTIQUA MATER.
La sede dei corsi non poteva che essere Spello, antichissimo insediamento che racconta una storia bi millenaria e che sorge in prossimità di Assisi, nel cuore dell’Umbria. L’Associazione Culturale Antiqua Mater, creata da docenti universitari specializzati nell’insegnamento a stranieri, organizza per i mesi di luglio, agosto e settembre 2014, corsi di lingua e cultura italiana con turni settimanali che prevedono lezioni e itinerari culturali con visite guidate a musei e città d’arte ed anche alle sedi di attività produttive tipiche artigianali ed agricole.
La collaborazione con l’ensemble Micrologus e la scuola di musica medievale e rinascimentale Adolfo Broegg permette ai corsisti di arricchire conoscenze e esperienze, ad integrazioni delle lezioni che hanno per oggetto il Rinascimento.
Per informazioni consulta il sito: http://www.studiumantiquamater.it
Programma
L’Italia del Rinascimento.
Corso interdisciplinare sul Rinascimento italiano.
– La rinascita del pensiero classico:
- L’Umanesimo; Firenze e l’Umanesimo civile;
- L’Umanesimo civile a Venezia;
- Roma: l’Umanesimo e i Papi;
- Il Neoplatonismo di Marsilio Ficino;
- Il pensiero politico: Machiavelli Guicciardini.
– La rivoluzione artistica del Rinascimento:
- La Cappella Sistina fra arte, ideologia e potere
- La costruzione;
Committente: Sisto IV della Rovere;
La volontà di celebrare il rinnovato potere degli Stati della Chiesa e ricreare a Roma il tempio di Gerusalemme (1477-1480).
- Il primo intervento pittorico;
Committente: Sisto IV della Rovere;
Squadra umbro-toscana: Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, Ritratti dei papi (1480 -1483).
- Il secondo intervento pittorico;
Committente: Giulio II della Rovere;
Michelangelo: Storie dell’Antico Testamento, Antenati di Cristo e figure simboliche (1509 -1513).
- Il terzo intervento pittorico;
Committente: Leone X Medici;
Raffaello, Atti degli Apostoli (1515-1519).
- Il quarto intervento pittorico;
Committenti: Clemente VII Medici e Paolo III Farnese;
Michelangelo: Il Giudizio Universale (1539-1541).
– La lingua italiana nel Rinascimento;
- Il volgare nel secondo Quattrocento: Cristoforo Landino; Lorenzo de’ Medici; Luigi Pulci; Angelo Poliziano.
- La lingua volgare letteraria:La Corte: Pietro Bembo; Baldassarre Castiglione; la questione della lingua nel Cinquecento.
– La letteratura tra realismo e fantasia;
- Firenze: Lorenzo de’ Medici: le Canzoni a ballo e la Nencia da Barberino;
- Luigi Pulci: Il Morgante;
- Angelo Poliziano: Le Stanze per la giostra e la Fabula d’Orfeo;
- Ferrara: Matteo Maria Boiardo: l’Orlando innamorato.
– Prìncipi e capitani di ventura nell’Italia delle cento città;
- Cesare Borgia, il Valentino; Erasmo da Narni, il Gattamelata; Braccio Fortebraccio; i Baglioni a Perugia.
– Musica a corte;
- Possibilità di partecipazione agli eventi del CENTRO STUDI EUROPEI DI MUSICA MEDIEVALE ADOLFO BROEGG
– Il giardino rinascimentale.
- Il giardino italiano tra realtà e utopia (XV-XVI secolo).
Commenta per primo