Il Festival Federico Cesi Musica Urbis, organizzato dall’Ass.Cult.Mus. Fabrica Harmonica, giunto ormai alla sua VII edizione, è diventato un importante punto di riferimento, luogo di incontro tra musica, arte e cultura. Dal 18 giugno al 31 agosto saranno interessate dalla manifestazione le città di Bevagna, Spello, Terni, Spoleto, Foligno, Todi, Acquasparta, Sangemini, Narni, Calvi dell’Umbria, abbracciando i territori delle provincie di Terni e Perugia, oltre ad un evento di presentazione anche nella Capitale. Nel Main Festival (9-31 agosto) grandi produzioni sinfoniche – Beethoven, Gershwin, Mozart, Brahms – , Galà lirici e titoli sacri come la rara Messa di Puccini e il ben più noto Gloria di Vivaldi. Solisti d’eccezione arricchiscono il cartellone: Giovanni Bellucci, nella top ten mondiale dei virtuosi del pianoforte assieme alla Argerich, Arrau e Michelangeli; Carlo Grante, Konstantin Bogino e Bruno Canino; Quartetto Kodaly dall’Ungheria e Haydn Chamber Ensemble da Vienna, virtuosi degli strumenti ad arco come Vadim Brodski e Simonide Braconi; per i fiati Davide Formisano, , Francesco Bossone e Paolo Pollastri Gabriele Cassone; Judicael Perroy e Gaëlle Solal per la chitarra; importantissimo il comparto di Musica Antica con Emma Kirkby, Furio Zanasi, David Bellugi e molti altri. In Anteprima Festival (18 giugno-20 luglio) oltre venti concerti ad ingresso libero con il Galà d’apertura a Terni (18 giugno) ed un evento eccezionale a Roma (19 giugno) in Via Condotti. L’ Edizione 2014 del Festival Federico Cesi Musica Urbis, si muove sulle direttrici che hanno caratterizzato la manifestazione fin dal principio: l’attenzione alla divulgazione e formazione musicale con particolare attenzione ai giovani; la simbiosi fra produzione concertistica e ricerca didattica; la presenza di musicisti prestigiosi in ambito Internazionale; la proposta artistica variegata, attenta alle antiche tradizioni culturali ma incline alla sperimentazione; la valorizzazione costante del territorio e dei suoi prodotti più tipici.
In particolare nell’edizione 2014 il tema conduttore sarà “La Donna” sia come musa ispiratrice che in veste di interprete. Nel corso della manifestazione musicale, eventi collaterali quali mostre, letture e conferenze tematiche arricchiranno ancor più la portata culturale dell’evento festivaliero: fra tutte la conferenza dedicata alla figura di Fanny Mendelssohn, relatrice la Prof.ssa Paola Maurizi, docente di Storia della Musica al Conservatorio Morlacchi di Perugia. Hanno aderito con entusiasmo al progetto artistico personalità di spicco del mondo musicale al femminile tra cui il soprano Emma Kirkby, la chitarrista Gaëlle Solal, la pianista Gilda Buttà e la direttrice d’orchestra Concetta Anastasi.
La donna, figura a volte marginale nella produzione musicale, verrà posta in risalto anche come compositrice: un fil rouge percorrerà la serie dei Main Concerts in cui, grazie alla collaborazione con la Fondazione Adkins Chiti, verranno fatti conoscere al pubblico brani composti da donne nelle varie epoche storiche. L’ Anteprima del Festival è dedicata alla riscoperta e proposizione delle composizioni del celebre flautista ternano Giulio Briccialdi, con approfondimenti a cura di Gian-Luca Petrucci: la serie si inaugurerà con il Concerto di Gala, mercoledì 18 giugno a Terni presso l’Auditorium di Palazzo Primavera, dove la brillante flautista Ginevra Petrucci proporrà l’esecuzione di celebri Parafrasi d’Opera. Altro tema sviluppato, in collaborazione con la Diocesi di Orvieto-Todi, è quello della Musica Il Festival Federico Cesi Musica Urbis, organizzato dall’Ass.Cult.Mus. Fabrica Harmonica, giunto ormai alla sua VII edizione, è diventato un importante punto di riferimento, luogo di incontro tra musica, arte e cultura. Dal 18 giugno al 31 agosto saranno interessate dalla manifestazione le città di Bevagna, Spello, Terni, Spoleto, Foligno, Todi, Acquasparta, Sangemini, Narni, Calvi dell’Umbria, abbracciando i territori delle provincie di Terni e Perugia, oltre ad un evento di presentazione anche nella Capitale. Nel Main Festival (9-31 agosto) grandi produzioni sinfoniche – Beethoven, Gershwin, Mozart, Brahms – , Galà lirici e titoli sacri come la rara Messa di Puccini e il ben più noto Gloria di Vivaldi. Solisti d’eccezione arricchiscono il cartellone: Giovanni Bellucci, nella top ten mondiale dei virtuosi del pianoforte assieme alla Argerich, Arrau e Michelangeli; Carlo Grante, Konstantin Bogino e Bruno Canino; Quartetto Kodaly dall’Ungheria e Haydn Chamber Ensemble da Vienna, virtuosi degli strumenti ad arco come Vadim Brodski e Simonide Braconi; per i fiati Davide Formisano, , Francesco Bossone e Paolo Pollastri Gabriele Cassone; Judicael Perroy e Gaëlle Solal per la chitarra; importantissimo il comparto di Musica Antica con Emma Kirkby, Furio Zanasi, David Bellugi e molti altri. In Anteprima Festival (18 giugno-20 luglio) oltre venti concerti ad ingresso libero con il Galà d’apertura a Terni (18 giugno) ed un evento eccezionale a Roma (19 giugno) in Via Condotti.
L’ Edizione 2014 del Festival Federico Cesi Musica Urbis, si muove sulle direttrici che hanno caratterizzato la manifestazione fin dal principio: l’attenzione alla divulgazione e formazione musicale con particolare attenzione ai giovani; la simbiosi fra produzione concertistica e ricerca didattica; la presenza di musicisti prestigiosi in ambito Internazionale; la proposta artistica variegata, attenta alle antiche tradizioni culturali ma incline alla sperimentazione; la valorizzazione costante del territorio e dei suoi prodotti più tipici. In particolare nell’edizione 2014 il tema conduttore sarà “La Donna” sia come musa ispiratrice che in veste di interprete. Nel corso della manifestazione musicale, eventi collaterali quali mostre, letture e conferenze tematiche arricchiranno ancor più la portata culturale dell’evento festivaliero: fra tutte la conferenza dedicata alla figura di Fanny Mendelssohn, relatrice la Prof.ssa Paola Maurizi, docente di Storia della Musica al Conservatorio Morlacchi di Perugia.
Hanno aderito con entusiasmo al progetto artistico personalità di spicco del mondo musicale al femminile tra cui il soprano Emma Kirkby, la chitarrista Gaëlle Solal, la pianista Gilda Buttà e la direttrice d’orchestra Concetta Anastasi. La donna, figura a volte marginale nella produzione musicale, verrà posta in risalto anche come compositrice: un fil rouge percorrerà la serie dei Main Concerts in cui, grazie alla collaborazione con la Fondazione Adkins Chiti, verranno fatti conoscere al pubblico brani composti da donne nelle varie epoche storiche. L’ Anteprima del Festival è dedicata alla riscoperta e proposizione delle composizioni del celebre flautista ternano Giulio Briccialdi, con approfondimenti a cura di Gian-Luca Petrucci: la serie si inaugurerà con il Concerto di Gala, mercoledì 18 giugno a Terni presso l’Auditorium di Palazzo Primavera, dove la brillante flautista Ginevra Petrucci proporrà l’esecuzione di celebri Parafrasi d’Opera. Altro tema sviluppato, in collaborazione con la Diocesi di Orvieto-Todi, è quello della Musica
Commenta per primo