A Spello conto alla rovescia per Subasio con Gusto

Convegnistica, esplorazioni fotografiche, itinerari di scoperta e arte culinaria dal 31 marzo al 2 aprile

Nasce l'associazione politico-culturale Spello in Movimento

A Spello conto alla rovescia per Subasio con Gusto SPELLO – Convegnistica, esplorazioni fotografiche e itinerari di scoperta delle specie vegetali e delle bellezze della città, arte culinaria e mercato delle erbe campagnole. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Subasio con gusto, la Rassegna delle erbe campagnole e spontanee che dal 31 marzo al 2 aprile propone il Monte Subasio e le sue circa 80 varietà di erbe campagnole come protagonisti sempre attuali di una tradizione legata ai prodotti autentici, ai sapori e alle essenze vegetali. La manifestazione, giunta alla VI edizione, è promossa dal Comune di Spello in collaborazione con la Pro Spello, l’Accademia delle Erbe campagnole e spontanee, l’Università degli Studi di Perugia con i Dipartimenti di Ingegneria civile ed Ambientale e  di Chimica, Biologia e Biotecnologie, l’Associazione Clematis – Le radici e le Ali, l’Associazione “Spello in tavola” e i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa.

La novità di questa edizione 2017 – commenta l’assessora comunale alla cultura Irene Falcinelli –  è la presenza di tre conferenze incentrate sulla salute della persona quale occasione per conoscere e approfondire il mondo naturale che ci circonda. La ricerca più semplice che interessa le erbe spontanee e quella scientifica, dialogano tra loro per restituirci momenti di piacevole relax e maggiore consapevolezza: vorremmo sottolineare come lo star bene sia il frutto della sinergia di più fattori che trovano nella buona cucina e nella socialità due elementi fondamentali”. Nel dettaglio del programma, apertura d’eccezione venerdì 31 con “Una giornata a Collepino”: la porta del Parco del Monte Subasio è pronta ad accogliere i partecipanti con un ricco programma che partirà alle ore 18  con una visita guidata a cura della Lipu Regione Umbria per scoprire le diverse specie di orchidee del Monte Subasio. Al calar del sole, per le vie del borgo, sempre in collaborazione con la LIPU, si andrà alla ricerca dei silenziosi padroni della notte, le civette.

Seguirà alla taverna San Silvestro una cena a base di erbe campagnole e spontanee.  Sabato 1 aprile sarà dedicata all’approfondimento e allo studio delle varie specie vegetali: si parte alle ore 11 nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale con la conferenza dedicata alle erbe campagnole che crescono a Spello e le varie tecniche di riconoscimento, a cura di Aldo Ranfa, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Alle ore 16 la discussione si sposterà sull’affascinante mondo degli olii essenziali: Paola Angelini (Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie) dopo aver spiegato cosa sono e i differenti modi di estrazione e la composizione degli olii con le relative applicazioni in campo medico, alimentare e scientifico, effettuerà una dimostrazione di una distillazione in corrente di vapore. Domenica 2 aprile alle ore 18.15 sempre nella Sala dell’Editto con Giovanni Occhionero, chimico farmaceutico esperto in piante medicinali e dottore in scienze dell’alimentazione, si parlerà di fitoterapia con gli ormoni e le sostanze naturali con un focus sugli estratti vegetali per la psiche e la sessualità.

Da non perdere le visite e le passeggiate in programma per domenica 2 aprile: si parte alle ore 9.30 con la scoperta della  Stradetta di Assisi e delle sue varietà vegetali spontanee e commestibili con la partecipazione di Aldo Ranfa e Mara Bodesmo (con partenza da Porta Montanara e arrivo a Porta Consolare), alle ore 9.30 la passeggiata fotografica a cura del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum  e alle ore 16 con il trekking di primavera per i vicoli di Spello a cura di Sistema Museo (partenza sagrato Chiesa S. Maria Maggiore). Tutti gli eventi sono gratuiti. In Piazza Kennedy sarà allestito per tutta la durata dell’evento il Mercato delle Erbe campagnole e Spontanee, dell’orto e delle piante officinali e degli artigiani del verde a cura dell’Associazione Clematis. I ristoranti di Spello che hanno aderito all’iniziativa, sabato 1 e domenica 2, vi invitano a degustare, sia a pranzo che a cena, un menù speciale a base di erbe campagnole e spontanee.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*